Rivista quadrimestrale interdisciplinare fondata nel 1989 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tavola rotonda:
LINFLUENZA DELLA NATO NELLA POLITICA ITALIANA
Partecipano: Falco Accame, Giuseppe De Lutiis, Luigi Ferrajoli, Luigi Cortesi (coordinatore)
INTRODUZIONE
Cortesi. Rivolgo un saluto e un ringraziamento agli intervenuti. Ricordo di aver già segnalato ai presenti la mia nota pubblicata sul n. 34 di "Giano" (pp. 8798) con il titolo LItalia e la Nato; lo scritto intendeva indicare alcuni nodi tematici dei quali tenere conto, nodi che sono poi stati riepilogati nella lettera che vi ho indirizzato in data 28 luglio u.s. Li cito qui proprio da quella lettera.
La NATO e il coinvolgimento politicomilitare dellItalia nella guerra fredda. Rapporto tra aspetti strategici di sicurezza e aspetti politici e sociali interni.
In quale misura la cessione delle basi militari e la forma prevalente in cui essa è avvenuta abbiano rappresentato limitazioni di sovranità e lesioni alla democrazia.
Stoccaggio e installazione di sistemi nucleari in Italia, loro legalità, loro reale o presunta necessità.
La "strategia della tensione". Intrecci tra politica internazionale e politica interna e presenza di servizi segreti italiani e stranieri. Responsabilità diretta o indiretta della NATO, o del complesso USANATO.
Il complesso USANATO e la cosiddetta "conventio ad excludendum".
La NATO, lEuropa e lItalia dopo la caduta del "socialismo reale" e del Patto di Varsavia. Era possibile una smilitarizzazione delle relazioni internazionali?
I "nuovi concetti strategici" del 1991 e del 1999. Lallargamento della NATO a Est e latteggiamento dellItalia.
Il "nuovo modello di difesa" italiano. Valutazione degli interventi di forze armate italiane in Europa e Oltremare.
NATO e ONU negli anni 90 e oggi.
LItalia e il mondo di fronte al progetto di "scudo stellare" americano.
Attualità o inattualità della parola dordine "Via lItalia dalla NATO, via la NATO dallItalia". Condizioni attuali del movimento italiano per la pace.
Si tratta di semplici indicazioni, che volevano dare unidea dellimpostazione che la rivista pensa utile per questa tavola rotonda, senza minimamente limitarla o condizionarla. Conoscete del resto il "Dossier NATO" che costituisce la parte principale del n. 34 e credo contribuisca a chiarire i termini del nostro approccio al problema NATO nei suoi vari aspetti; e conoscete altri articoli di studio e di discussione da noi pubblicati negli anni scorsi. Vorrei soprattutto ricordare il volume LItalia e la NATO. Una politica estera nelle maglie dellAlleanza, a cura di Salvatore Minolfi, edito dalla Cuen nel 1993; il volume raccoglieva una consistente serie di contributi al Seminario organizzato sul tema dal Dipartimento di Filosofia e Politica dellIstituto Universitario Orientale di Napoli (primavera 1989) e al Convegno italosovietico di peace research svoltosi a Napoli nel dirza e di movimento. E unassenza anche di discussione e di opposizione,cembre 1990 sempre per iniziativa di quel Dipartimento dellIuo e intitolato La pace, utopia obbligata. Seminario e Convegno presero occasione dal 40° anniversario della NATO e possono essere considerati frutto del lavoro di ricerca e di stimolo che il gruppo di ricerca attivato da "Giano" e i singoli studiosi e collaboratori hanno svolto anche in sede universitaria, con lassenso e lappoggio dei Direttori e dei colleghi del Dipartimento.
La registrazione di questa tavola rotonda, debitamente riveduta dagli intervenuti, entrerà nel "Dossier NATO 2", che sarà edito alla fine del prossimo ottobre. Come è evidente, stiamo cercando di riprendere il problema NATO (e NATOItalia) in modo sistematico a decenni di distanza dallevoluzione che portò il Pci al riconoscimento dellalleanza. Personalmente mi pare di ricordare che lultimo sforzo di analisi critica collettiva in argomento condotta da sinistra risalga addirittura al numero di marzoaprile 1968 di "Critica marxista". Va anche citato il lavoro fatto dal Centro Riforma dello Stato nei primi anni 80, che si è concretato nel volume collettaneo Missili e potere popolare. Per la riforma dellart. 80 della Costituzione (Milano, Franco Angeli, 1986).
La nostra ripresa del problema avviene in condizioni molto diverse, dominate dalla guerra che lAlleanza atlantica ha portato nel 1999 contro la Jugoslavia, ma anche caratterizzate dallappariscente assenza duna alternativa di fo della quale è facile portare gli esempi.
[...] continua
ABBONATI |
archivio / indici (1989-1998) / abbonamenti / altre pubblicazioni / informazioni / english / links |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |